Category ArchiveUncategorized

Test

Dicembre 2022

Giovedì 1° dicembre

Neria Di Giovanni

Grazia Deledda. “Come la nube sopra il mare”. Vita di una donna

Primo incontro su Grazia Deledda

Martedì 6 dicembre

Annita Garibaldi Jallet, Paolo Lisca

La tradizione garibaldina nel ‘900 nella famiglia Garibaldi

Martedì 13 dicembre

Roberto Lai

Medioevo sardo e Catalogna

Giovedì 15 dicembre

Concerto di Natale

dell’organico dell’Orchestra Filarmonica Gallurese

Direttore M° Giovanni Maria Pasella

Novembre 2022

Inaugurazione
dell’Anno Accademico 2022 – 2023

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.jpeg

Come da tradizione, il nuovo anno accademico sarà inaugurato con un

concerto, che quest’anno sarà affidato al celebre Duo Ellipsis, composto dai Maestri Alberto Cesaraccio (oboe) e Alessandro Deiana (chitarra), che per l’occasione saranno affiancati da Inoria Bande (organetto diatonico) e Nicolina Cossu (voce).

Saranno eseguite musiche di Boutros, Cesaraccio, Piazzolla e della tradizione sarda.

Il concerto si terrà alle ore 16,30 di mercoledì 9 novembre presso la Sala Brigaglia al primo piano del Palazzo degli Scolopi, in Piazza del Carmine.

L’accesso alla sala è riservato ai soci e a chi intende iscriversi all’UTE. La segreteria sarà operativa all’esterno della sala durante tutto il concerto per accogliere le domande di iscrizione e per fornire moduli e spiegazioni.

Martedì 15 novembre

Nicola Vasa

Il nuovo logo dell’UTE e l’araldica degli Scolopi

Giovedì 17 novembre

Nicola Vasa

La casa di Giovanni Maria Dettori

Martedì 22 novembre

Aldo Brigaglia

La pubblicità e i meccanismi di persuasione

Giovedì 24 novembre

Aldo Brigaglia

La donna in pubblicità

Martedì 29 novembre, ore 16,00

Nicola Vasa

Lezione itinerante nel complesso della Cattedrale di San Pietro e dei connessi Oratori

Maggio 2022



Appuntamenti di maggio 2022

Martedì 3 maggio

Michele Menardi Noguera, flauto Traverso; Flavio Menardi Noguera, voce narrante

Concerto per flauto e voce narrante

Martedì 10 maggio

Dott.ssa Giovanna Scampudddu

Una sana alimentazione

Giovedì 12 maggio

Dott. Guido Rombi

Studi e ricerche sulla storia di Tempio e della Sardegna. Parte prima

Martedì 17 maggio

Dott. Guido Rombi


Studi e ricerche sulla storia di Tempio e della Sardegna. Parte seconda

Giovedì 19 maggio

Dott. Luciano Addis

Le infezioni polmonari nell’anziano

Martedì 24 maggio

Dott. Giorgio Murru

Spiriti e dei nella statuaria preistorica della Sardegna

Giovedì 26 maggio

Dott. Agostino Inzaina

Epidemie e pandemie nella storia sino al Covid

Martedì 31 maggio

Chiusura dell’anno accademico 2021 – 2022



Aprile 2022



Appuntamenti di aprile 2022

Martedì 5 aprile

Duo Dorian: Cristina Scalas, flauto e Davide Mocci, chitarra

Concerto di flauto e chitarra


Giovedì 7 aprile

Roberto Lai

L’epopea arborense e la corona di Aragona tra storia e mito


Martedì 12 aprile

Concerto di Pasqua

Per il Concerto di Pasqua, alle ore 17.00 presso l’Aula “Manlio Brigaglia” (primo piano del Palazzo degli Scolopi, in Piazza del Carmine), l’UTE di Tempio Pausania organizza un gradevole appuntamento musicale che vede protagonista l’organico strumentale da camera dell’Accademia Filarmonica Gallurese, diretto dal M° Giovanni Maria Pasella. 

È prevista l’esecuzione di un repertorio alquanto appassionante e coinvolgente con musiche di A. VIVALDI, J. PACHELBEL, P. MASCAGNI, J.S. BACH, E. MORRICONE, W.A. MOZART.

Il Concerto sarà preceduto da una breve descrizione storico-letteraria del programma.


Giovedì 21 aprile

Francesco Murgia

La Grotta del Bue Marino: un prezioso archivio dei tempi


Giovedì 28 aprile

Giovanna Virdis, fagotto e Alberto Falcione, chitarra

Concerto di fagotto e chitarra



Aprile 2022



Appuntamenti di marzo 2022

Tutte le lezioni inizieranno alle ore 16,30 e si terranno presso l’Aula Manlio Brigaglia, al Palazzo degli Scolopi, tranne la lezione del 3 marzo, che inizierà alle 17,15 e le lezioni del 15 e del 17 marzo, che si terranno allo Spazio Faber, in Piazza Mercato


Giovedì 3

dott. Alessandro Ruggero

L’Uganda dal punto di vista naturalistico


Martedì 8

dott. Domenico Ruiu

Viaggio nel mondo degli animali della Sardegna


Giovedì 10

dott. Pietro Bellu

I leganti nella storia dell’uomo


Martedì 15

Nicola Vasa, designer e Vincenzo Murino, musicista

Viaggio nella storia attraverso la poesia. Parte prima


Giovedì 17

Nicola Vasa, designer e Vincenzo Murino, musicista

Viaggio nella storia attraverso la poesia. Parte seconda


Martedì 22

dott. Salvo Manca

Unione Europea: origini, finalità attualità


Giovedì 24

dott. Salvo Manca

Turismo: tendenze, opportunità e prospettive per una destinazione “glocale”


Martedì 29

dott. Gavino Fancellu

Religione cristiana e religioni


Giovedì 31

dott.ssa Franca Pischedda

Interventi di primo soccorso



Lezioni di marzo 2022



Appuntamenti di marzo 2022

Tutte le lezioni inizieranno alle ore 16,30 e si terranno presso l’Aula Manlio Brigaglia, al Palazzo degli Scolopi, tranne la lezione del 3 marzo, che inizierà alle 17,15 e le lezioni del 15 e del 17 marzo, che si terranno allo Spazio Faber, in Piazza Mercato


Giovedì 3

dott. Alessandro Ruggero

L’Uganda dal punto di vista naturalistico


Martedì 8

dott. Domenico Ruiu

Viaggio nel mondo degli animali della Sardegna


Giovedì 10

dott. Pietro Bellu

I leganti nella storia dell’uomo


Martedì 15

Nicola Vasa, designer e Vincenzo Murino, musicista

Viaggio nella storia attraverso la poesia. Parte prima


Giovedì 17

Nicola Vasa, designer e Vincenzo Murino, musicista

Viaggio nella storia attraverso la poesia. Parte seconda


Martedì 22

dott. Salvo Manca

Unione Europea: origini, finalità attualità


Giovedì 24

dott. Salvo Manca

Turismo: tendenze, opportunità e prospettive per una destinazione “glocale”


Martedì 29

dott. Gavino Fancellu

Religione cristiana e religioni


Giovedì 31

dott.ssa Franca Pischedda

Interventi di primo soccorso




Maggio 2021

Martedì 11

Dante a Casa Professa - GESUITInews

Prof. Luigi Agus

Chiesa del Gesù
a Casa Professa di Palermo,
un percorso soterico
scritto nel marmo


Giovedì 13

CARTOLINA TEMPIO PAUSANIA - Monte Limbara - Non Viaggiata 3/17 - EUR 8,00 |  PicClick IT

Nicola Vasa Designer

Quando il Limbara era più alto:
una questione di confini


Martedì 18

Cagliari Bombardata”. L'appello di alunni, professori e studiosi: “No alla  guerra” | News - SardegnaLive

Dottor Aldo Brigaglia

Il bombardamento di Cagliari


Giovedì 20

Nicola Vasa Designer

1358: l’enigma delle rendite aragonesi.
Breve volo nel medioevo gallurese


Martedì 25

Le relazioni artistiche e culturali del Mediterraneo occidentale. I Raxis-Sardo, pittori, scultori e architetti del XVI secolo, tra Sardegna e Andalusia

Prof. Luigi Agus

I Raxis,
una famiglia di artisti sardi
protagonisti del Rinascimento
in Andalusia


Giovedì 27

Chiusura dell’Anno Accademico 2020-2021

Prof. Gabriele Piras

Memorie di viaggio:
Tour virtuale
fra capolavori scelti
dei grandi musei italiani


Aprile 2021

Giovedì 8

Aggius: da Ginevra arriva la nomina di Osservatorio Storico Secolare

Nicola Vasa, Designer

L’osservatorio secolare di Aggius: racconto di una famiglia Gallurese


Martedì 13

Raffaello Sanzio - Wikipedia

Prof.ssa Anna Bianco

Raffaello, enfant prodige:
prima parte


Giovedì 15

Raffaello Sanzio - Wikipedia

Prof.ssa Anna Bianco

Raffaello, enfant prodige:
seconda parte


Martedì 20

Oleandro

Prof.ssa Carlotta Satta

Piante tossiche di Sardegna


Giovedì 22

Emilio Lussu - Wikipedia

Dott. Aldo Brigaglia

Emilio Lussu


Giovedì 29

CRONACA meteo DIRETTA: ARRIVA IL CICLONE, NUBIFRAGI e VENTO FORTE. In  SARDEGNA ALLUVIONI E VITTIME. Situazione e previsioni « 3B Meteo

Dott. Francesco Murgia

Disastri e Cassandre.
Il dissesto idrogeologico
e la percezione dell’ambiente


Marzo 2021

Appuntamenti di marzo 2021

Martedì 2

Guida filosofica dell'Italia - Giuseppe Pulina - Libro - Mondadori Store

Prof. Giuseppe Pulina

In viaggio per l’Italia.
Prima parte


Giovedì 4

Le monete per la Sardegna di Vittorio Amedeo III Re di Sardegna: visione  d'insieme delle monete

Prof. Enrico Piras

La Sardegna nelle monete
e nelle medaglie


Martedì 9

Folla all'antica processione: carro a buoi nelle vie del centro - La Nuova  Sardegna Olbia

Don Antonio Addis

La Chiesa e le feste popolari
in Sardegna e in Gallura


Giovedì 11

Guida filosofica dell'Italia - Giuseppe Pulina - Libro - Mondadori Store

Prof. Giuseppe Pulina

In viaggio per l’Italia.
Seconda parte


Martedì 16

Antonio Gramsci | Sergio Straface

Dott. Aldo Brigaglia

Antonio Gramsci


Giovedì 18

Prof.ssa Giovanna Sotgiu

Rapporti tra Maddalenini
e Tempiesi


Giovedì 25

Lezione straordinaria in occasione del Dantedì

Prof.ssa Lina Rosa Antona

Dantedì: un’ora di letture dantesche