Neria Di Giovanni
Primo incontro su Grazia Deledda
Annita Garibaldi Jallet, Paolo Lisca
Roberto Lai
Direttore M° Giovanni Maria Pasella
Come da tradizione, il nuovo anno accademico sarà inaugurato con un
concerto, che quest’anno sarà affidato al celebre Duo Ellipsis, composto dai Maestri Alberto Cesaraccio (oboe) e Alessandro Deiana (chitarra), che per l’occasione saranno affiancati da Inoria Bande (organetto diatonico) e Nicolina Cossu (voce).
Saranno eseguite musiche di Boutros, Cesaraccio, Piazzolla e della tradizione sarda.
Il concerto si terrà alle ore 16,30 di mercoledì 9 novembre presso la Sala Brigaglia al primo piano del Palazzo degli Scolopi, in Piazza del Carmine.
L’accesso alla sala è riservato ai soci e a chi intende iscriversi all’UTE. La segreteria sarà operativa all’esterno della sala durante tutto il concerto per accogliere le domande di iscrizione e per fornire moduli e spiegazioni.
Nicola Vasa
Nicola Vasa
Aldo Brigaglia
Aldo Brigaglia
Nicola Vasa
Michele Menardi Noguera, flauto Traverso; Flavio Menardi Noguera, voce narrante
Dott.ssa Giovanna Scampudddu
Dott. Guido Rombi
Dott. Guido Rombi
Dott. Luciano Addis
Dott. Giorgio Murru
Dott. Agostino Inzaina
Duo Dorian: Cristina Scalas, flauto e Davide Mocci, chitarra
Roberto Lai
Per il Concerto di Pasqua, alle ore 17.00 presso l’Aula “Manlio Brigaglia” (primo piano del Palazzo degli Scolopi, in Piazza del Carmine), l’UTE di Tempio Pausania organizza un gradevole appuntamento musicale che vede protagonista l’organico strumentale da camera dell’Accademia Filarmonica Gallurese, diretto dal M° Giovanni Maria Pasella.
È prevista l’esecuzione di un repertorio alquanto appassionante e coinvolgente con musiche di A. VIVALDI, J. PACHELBEL, P. MASCAGNI, J.S. BACH, E. MORRICONE, W.A. MOZART.
Il Concerto sarà preceduto da una breve descrizione storico-letteraria del programma.
Francesco Murgia
Giovanna Virdis, fagotto e Alberto Falcione, chitarra
Tutte le lezioni inizieranno alle ore 16,30 e si terranno presso l’Aula Manlio Brigaglia, al Palazzo degli Scolopi, tranne la lezione del 3 marzo, che inizierà alle 17,15 e le lezioni del 15 e del 17 marzo, che si terranno allo Spazio Faber, in Piazza Mercato
dott. Alessandro Ruggero
dott. Domenico Ruiu
dott. Pietro Bellu
Nicola Vasa, designer e Vincenzo Murino, musicista
Nicola Vasa, designer e Vincenzo Murino, musicista
dott. Salvo Manca
dott. Salvo Manca
dott. Gavino Fancellu
dott.ssa Franca Pischedda
Tutte le lezioni inizieranno alle ore 16,30 e si terranno presso l’Aula Manlio Brigaglia, al Palazzo degli Scolopi, tranne la lezione del 3 marzo, che inizierà alle 17,15 e le lezioni del 15 e del 17 marzo, che si terranno allo Spazio Faber, in Piazza Mercato
dott. Alessandro Ruggero
dott. Domenico Ruiu
dott. Pietro Bellu
Nicola Vasa, designer e Vincenzo Murino, musicista
Nicola Vasa, designer e Vincenzo Murino, musicista
dott. Salvo Manca
dott. Salvo Manca
dott. Gavino Fancellu
dott.ssa Franca Pischedda
Prof. Luigi Agus
Nicola Vasa Designer
Dottor Aldo Brigaglia
Nicola Vasa Designer
Prof. Luigi Agus
Prof. Gabriele Piras
Nicola Vasa, Designer
Prof.ssa Anna Bianco
Prof.ssa Anna Bianco
Prof.ssa Carlotta Satta
Dott. Aldo Brigaglia
Dott. Francesco Murgia
Prof. Giuseppe Pulina
Prof. Enrico Piras
Don Antonio Addis
Prof. Giuseppe Pulina
Dott. Aldo Brigaglia
Prof.ssa Giovanna Sotgiu
Prof.ssa Lina Rosa Antona