Home

Avviso importante

A partire da lunedì 17 luglio 2023 sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2023-2024. Le iscrizioni si accettano dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, presso la segreteria dell’UTE al primo piano del Palazzo degli Scolopi in Piazza Giuseppe Mazzini, 4, con ingresso dalla Biblioteca Comunale.

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 1, commi 125 e seguenti della legge 124/2017

Nel rispetto delle norme di legge citate, l’Università per la Terza Età di Tempio Pausania UTE TEMPIO APS, c.f. 91019260909, dichiara di aver ricevuto in data 11 agosto 2022 dalla Regione Autonoma della Sardegna, c.f. 80002870923 la somma di Euro 11.011,90 come contributo a sostegno delle Università della Terza Età.

Chiusura dell’anno accademico 2022-2023

La cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2022-2023 si terrà mercoledì 14 giugno alle ore 16,30 presso la Sala Brigaglia con la consegna degli attestati di frequenza alle lezioni. Sarà l’occasione per fare il punto di un anno estremamente positivo e per porre le basi per il futuro.

Seguirà un rinfresco di auguri e di arrivederci

Calendario delle lezioni del mese di maggio 2023

Martedì 2

Anna Cerboneschi

Avversità entomatiche della quercia da sughero

Giovedì 4

Antonello Pazzona

Sassari degli anni ’50 e ’60 raccontata dalle foto di Renato Gadau

Martedì 9

Liliana Pascucci

Prevenzione dei tumori femminili

Giovedì 11

Aldo e Mimma Brigaglia

Aldo e Mimma raccontano il fratello Manlio Brigaglia

Lunedì 15, Spazio Faber, Piazza Mercato

Concerto della mezzosoprano Magdalena Cornelius Kulig e del fisarmonicista Maciej Zimka

Giovedì 18

Fabrizio Ruggero

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

Martedì 23

Cecilia Sanna

Icone

Giovedì 25

Guido Rombi

Sui caduti sardi e tempiesi nella Grande Guerra

Calendario delle lezioni del mese di aprile 2023

Martedì 4

Alfredo Franchini

Con gli occhi della memoria: ricordando Fabrizio De André

Dal 5 al 12 aprile: vacanze pasquali

Giovedì 13

Gianluca Lioni

Le isole dell’arcipelago tra geografia e immaginario

Martedì 18

Donatella Spano

La Sardegna e i cambiamenti climatici

Giovedì 20

Giovanna Scampuddu

Novel food: tra salute e sostenibilità

Giovedì 27

Lorenzo Camillo

Il ruolo dell’Aga Khan e i risvolti sulla Sardegna, visti attraverso i miei cinquanta anni in Costa Smeralda

Calendario delle lezioni del mese di marzo 2023

Giovedì 2

Paolo Sanna

Come produrre energia dai rifiuti. Il processo di digestione anaerobica

Processo Digestione Anaerobica · Biowaste

Martedì 7, ore 17,15

Alessandro Ruggero

Dalle foreste della Sardegna alle tavole del mondo. Il viaggio di un tappo di sughero

Giovedì 9

Emanuela Giacco

Uno sguardo all’arte contemporanea. Intrecci esistenziali

Martedì 14

Anna Cerboneschi

Specie aliene invasive: impatto ambientale e aspetti normativi

https://mail.tiscali.it/?_task=mail&_framed=1&_action=get&_mbox=INBOX&_uid=11746&_part=2&_framed=1

Giovedì 16

Tore Manca, regista e Giancarlo Tusceri, giornalista

Lia Origoni: il valore di una vita spesa per la musica

Martedì 21

Augusto Navone

L’area marina protetta di Tavolara – Punta Cavallo: i valori, i colori, la gestione

UNA PERLA RARA: LA LEGGENDA DEL PICCOLO REGNO DI TAVOLARA IN SARDEGNA ...

Giovedì 23

Neria de Giovanni

Amuleti, sortilegi, superstizioni e leggende: la Sardegna magica di Grazia Deledda

Martedì 28

Pier Paolo Roggero

Agronomia del supermarket: connessioni nascoste tra spesa quotidiana e sviluppo sostenibile

Giovedì 30

Marco Milanese

La basilica di sant’Antioco di Bisarcio

Calendario delle lezioni del mese di febbraio 2023

Giovedì 2

Simonetta Bagella

Un robot per la biodiversità: fantasia o realtà?

Martedì 7

Elena Fancellu

Il Pilates

Pilates: benefici, vantaggi e perché fa dimagrire
Pilates a Bologna | Centro natura

Giovedì 9

Assemblea ordinaria dei soci

Martedì 14

Mauro Maxia

L’insediamento corso in Gallura tra il medioevo e l’età moderna

NASA MODIS Image of the Day: December 13, 2012 - Snow in Corsica and ...

Giovedì 16 e martedì 21

Sosta per il Carnevale

Giovedì 23

Mauro Maxia

La letteratura gallurese dalle origini a oggi

Don Baignu Pes, poeta in gadduresu - Limba Sarda 2.0

Lunedì 27, ore 17,30

Alessandro Deiana

Lezione concerto “La chitarra: uno strumento in divenire”

Alessandro Deiana – Musicare
Optima Strings | ENDORSERS

Calendario delle lezioni del mese di gennaio 2023

Mercoledì 11

Maestro Giovanni Maria Pasella

Educazione alla percezione del suono e della musica – Prima lezione

Giovedì 12

Dott.ssa Susy Pastò

Le opere militari del sistema difensivo costiero del ‘900 nel Nord Sardegna

Martedì 17

Prof.ssa Neria De Giovanni

Le donne di Grazia. Le protagoniste più famose dei romanzi di Grazia Deledda

(La lezione della Prof.ssa De Giovanni è stata rinviata a data da destinarsi per indisponibilità della docente)

Giovedì 19

Prof. Fabio Pinna

Archeologia medievale in Gallura

Martedì 24

Dott. Franco Siddi, Dott. Alfredo Franchini

Dove va il giornalismo? Dal piombo al metaverso

Giovedì 26

Dott.ssa Susy Pastò

Le architetture militari fra passato e presente

Domenica 29

Inaugurazione dell’anno accademico del Conservatorio di Sassari

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

Lunedì 30

Clariverso Duo (Palma Di Gaetano – flauto, Giordano Muolo – clarinetto)

Concerto “Il Multiverso di Cerino”

Musiche di Bizet, Mozart, Rossini, Corelli, Morricone e altri

Avviso importante

La segreteria dell’UTE è ora contattabile durante gli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e nei giorni di lezione anche dalle 16,30 alle 18,30) al numero 3481651339. Vi preghiamo di utilizzare tale numero per ogni necessità di contatto o di chiarimento. 
Attraverso lo stesso numero di telefono è stato inoltre attivato un canale di comunicazione WhatsApp che va ad aggiungersi a quello operato attraverso la posta elettronica.
Il canale è bidirezionale, per cui è possibile utilizzarlo anche per inviare messaggi all’UTE, senza che nessun altro li possa leggere, in quanto rispetta le normative sulla privacy.
Nei giorni scorsi abbiamo inviato da tale numero un messaggio separato a ogni socio dotato di smartphone, nel quale abbiamo precisato le modalità di attivazione del servizio: vi preghiamo perciò di salvare il numero di telefono della segreteria nel vostro cellulare alla voce “UTE Tempio” e di rispondere quindi al messaggio scrivendo “accetto”. E’ importante compiere entrambe le operazioni.
I possessori di smartphone che non abbiano installato WhatsApp sul loro telefonino possono ora farlo per accedere al servizio. 
Vi ricordiamo che l’UTE di Tempio Pausania è anche presente sui social su Facebook e su Instagram.
Ogni vostro suggerimento per rendere più efficaci i nostri canali di comunicazione con i soci sarà ben accetto.

Auguri di Buon Natale e Buon Anno

Nella mattinata di giovedì 22 dicembre è stato firmato l’accordo preliminare di partenariato tra l’UTE e il Comune di Tempio Pausania, che si trasformerà entro pochi mesi in un accordo di durata quinquennale. E’ il miglior regalo di Natale per l’UTE e per i suoi associati. A tutti loro e ai loro familiari vanno i migliori auguri di un sereno Natale e di un effervescente Anno Nuovo da parte della Presidente Lina Rosa Antona e dei componenti del Consiglio Direttivo.

Visualizza immagine di origine

Stagione teatrale CEDAC 2022-2023, Teatro del Carmine, Tempio Pausania. Abbonamenti riservati ai soci

Abbiamo il piacere di comunicarvi che abbiamo concordato col Teatro del Carmine di Tempio Pausania condizioni di eccezionale favore per i soci che volessero seguire la stagione teatrale CEDAC 2022-2023, che inizierà il 2 dicembre prossimo con Chiara Francini in “Una ragazza come io”, per concludersi il 13 aprile 2023 con un balletto basato sulle Quattro Stagioni di Vivaldi.
L’offerta prevede l’abbonamento per tutte le otto rappresentazioni, in platea, al costo di appena 40 euro (il costo normale sarebbe di cento euro).
L’offerta è valida solo per i soci in regola con l’iscrizione all’UTE per l’anno accademico 2022-2023.
Le adesioni si ricevono in segreteria la mattina dalle 9 alle 13 e durante le lezioni il martedì e il giovedì dalle 16,30 alle 18,30.
In alternativa potete comunicarcele all’ indirizzo mail utetempio3@tiscali.it
Vi chiediamo di prenotarvi al più presto, possibilmente entro martedì 22 novembre, per potervi sistemare in un unico blocco privilegiato con le migliori visibilità e acustica possibili. Per le iscrizioni in date successive non saremo in grado di garantire posti con le stesse caratteristiche, anche se ovviamente in platea.
L’elenco dei partecipanti sarà trasmesso a nostra cura agli organizzatori, che provvederanno ad assegnare i posti e a stampare gli abbonamenti, che saranno ritirati dai soci direttamente in Teatro col versamento contestuale di 40 euro.

Apertura delle iscrizioni per l’anno accademico 2022 – 2023

Presto inizieranno le lezioni e le attività relative all’anno accademico 2022 – 2023. La data di inizio delle lezioni sarà martedì 15 novembre.

Nel frattempo sono aperte le iscrizioni per il prossimo anno accademico, secondo le modalità indicate nella pagina Iscrizioni di questo sito. La quota di iscrizione rimane fissata anche per quest’anno a 70 euro.

I moduli debitamente compilati e firmati e la ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota tramite bonifico bancario dovranno essere consegnati presso il Sa.sol.point in via Stazione Vecchia 7 (al piano terra dell’ex biblioteca comunale) preferibilmente entro la fine dell’anno. Sarebbe auspicabile però che le iscrizioni fossero finalizzate al più presto per fini organizzativi.

A partire da lunedì 24 ottobre 2022 la segreteria UTE si è spostata dal Sa.sol Point allo Spazio Faber, in Piazza Mercato. Nella nuova sede le iscrizioni saranno accettate tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e inoltre dalle 16 alle 18 dei martedì e dei giovedì.


Attivazione della modalità a distanza per i soci che non potessero essere presenti in aula

Le lezioni si terranno i martedì e i giovedì alle ore 16,30 presso la sala Manlio Brigaglia del Palazzo degli Scolopi, in Piazza del Carmine a Tempio.

Le lezioni potranno inoltre essere seguite a distanza, tramite computer, tablet o cellulare, dai soci che fossero impossibilitati ad essere presenti in aula.

Come per l’anno scorso si utilizzerà la piattaforma Skype. Per accedere sarà sufficiente cliccare sul link associato ad ogni singola lezione. E’ preferibile collegarsi qualche minuto prima delle 16,30 al fine di evitare disturbi a chi ascolta.

Durante il collegamento vi preghiamo di chiudere il vostro microfono e la vostra telecamera al fine di evitare disturbi e interferenze che impedirebbero il regolare svolgimento della lezione. E’ inoltre vietato registrare o condividere lo schermo.

I link saranno inviati per email ai soci in regola con l’iscrizione all’anno accademico 2022 – 2023



L’associazione UTE Tempio è…

Cultura:
Arte, letteratura classica e moderna, filosofia, storia, storia della Sardegna, giurisprudenza, economia, archeologia, geografia, musica classica/leggera/etnica

Scienza:
Medicina, scienza dell’alimentazione, salute e prevenzione, energia, ambiente, biologia, zoologia, veterinaria, chimica, fisica, ingegneria.

Attualità e varie:
Informazioni di pubblica utilità, politica nazionale e comunitaria, religione, folklore, impegno sociale, associazionismo, regole di vita civica, attività locali rilevanti